Date/Time
Date(s) - 18/09/2018
19:30 - 22:30
Location
Circolino - Circolo Oasi -
Category(ies)
Assaggi di archeologia, costume, ambiente e prodotti del territorio
presso “Il Circolino” (Circolo Oasi) – Via dei Malfatti, Pieve San Paolo
Appuntamenti del Martedì dalle 19.30 alle 22.30
10 luglio – “Il patrimonio documentario come memoria storica”
Le nuove tecnologie per divulgare e preservare dall’usura del tempo e della consultazione il patrimonio documentario quale memoria storica dell’Italia e non solo.
Menù fisso con Piatto freddo (prosciutto Crudo e Bruschette) e Tortelli Lucchesi al ragù, bibite e caffè.
17 luglio – ‘Aperitivo con le zanzare’
Vita di una zanzara: alla scoperta di come vivono e si comportano le diverse specie. Consigli per prevenire e proteggersi dalle punture in modo naturale in viaggio e nel proprio giardino .
Menù fisso con Piatto freddo (panzanella, frittelle di zucchine, bruschette e polpette), Riso freddo, Risotto al pomodoro, bibite e caffè.
24 luglio – ‘L’olivo, le olive e l’olio’
L’Olivo albero storico e pieno di significati per la nostra cultura. Conoscenza dal punto di vista biologico, agronomico, storico-archeologico.
Degustazione Olio e Olive accompagnato da piatti e prodotti locali.
31 luglio – ‘Il vino e le colline lucchesi’
Storia della vite, dalla coltivazione alla lavorazione delle uve per la produzione del vino.
Degustazione di Vini locali accompagnate da Assaggi di Formaggi Pecorino,
Salumi Toscani, Porchetta e Bruschette, bibite e caffè
4 settembre – ’Intelligenza di unire’ con Pino De Sario
Incontri con l’autore – Presentazione del libro edito nel 2017, che mira a fornire proposte e soluzioni per unire gruppi con risposte pratiche frutto di un accurato studio dei comportamenti umani innati e dei meccanismi cerebrali difensivi e irrazionali.
Apericena con Giro Pizza, bibite e caffè incluso.
11 settembre – ‘Le api e il miele’
Storia delle api e dell’apicoltura: usi e consumi del miele dall’antichità ad oggi.
Degustazione dei prodotti dell’alveare accompagnati da assaggi di Formaggi Pecorini, Salumi, Frutta Secca, e torte.
18 settembre – ‘Capannori e l’acqua: uno stretto legame’
Storia del Lago di Bientina, degli antichi fiumi che percorrevano la Piana di Capannori e dei loro depositi che hanno lasciato le tracce sotto ai nostri piedi. L’utilizzo attuale dell’acqua di falda benefici e problematiche ambientali.
Menù fisso: Lasagne al ragù, Arrosto di maiale, Insalata, bibite e caffè
Ogni serata sarà accompagnata da una degustazione a tema per saperne di più seguici su FB @Ilcircolinodialice @perlambiente
INFO E COSTI: Alice 328/2050542 – David 328/4624520
alicepani@ilcircolino.eu info@perlambiente.org –
E’ gradita la conferma
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.